RESPONSABILE DI RUBRICA: Chiara Brambilla
Invia le tue segnalazioni ad ASAI.teaminformatico@gmail.com indicando in OGGETTO: LIBRI
2012 – 2013
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Collectanea islamica
Nicola Melis, Mauro Nobili (a cura di)
Aracne, 2012
256 pagine – ISBN:978-88-548-5668-4
The aim of the series Futٙūḥ al-buldٙān/Sources for the Studiy of Islamic Societies societies is to publish original works with a multidisciplinary approach to Islamic history and societies, spanning from the ancient past to the present. The focus is on the plurality of Muslim experiences, in different times and places, and on the importance of sources written in Islam’s different languages. Accordingly, this first issue illustrates the variety of Islamic experiences that have characterized, and still characterize, the Muslim world. It collects 12 essays in English, French and Italian, by authors from different countries. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Governare l’Oltremare
Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano
Gianni Dore, Chiara Giorgi, Antonio M. Morone, Massimo Zaccaria (a cura di)
Carocci, 2013
256 pagine – ISBN: 978-8-8430-6546-2
Il volume, adottando un approccio comparativo, inserisce il funzionamento della macchina coloniale italiana in una storia amministrativa nazionale e mostra la complessità e l’ibridismo del potere nelle diverse fasi e contesti territoriali in cui si trovava ad operare. Nell’interazione di carte coloniali, documenti scritti e memorie dei gruppi colonizzati vengono ricostruiti nella specificità delle storie locali i profili biografici dei funzionari. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Il risveglio della democrazia
La Tunisia dall’indipendenza alla transizione
Leila El Houssi
Carocci, 2013
112 pagine – ISBN: 978-8-8430-7040-4
Da “democrazia nascente” con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una “democrazia calante” con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di “cambiamento” e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificata dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di dignità e libertà, il popolo tunisino ha saputo reagire. Con la rivolta del gennaio 2011 e la messa in fuga del dittatore Ben Ali, la Tunisia ha respirato la libertà: libertà di scegliere, libertà di agire, libertà di parlare, libertà di esprimersi. La Tunisia sta vivendo oggi un processo di transizione democratica attraversato da ombre e inquietudini. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Mapping Agency
Comparing Regionalisms in Africa
Ulrike Lorenz-Carl, Martin Rempe (eds.)
Ashgate, 2013
216 pagine – ISBN: 978-1-4094-6510-2
Despite regionalism having developed into a global phenomenon, the European Union (EU) is still more often than not presented as the ‘role-model of regionalism’ whose institutional designs and norms are adopted by other regional actors and organizations as part of a rather passive ‘downloading process’. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Votare con i piedi
La mobilità degli individui nell’Africa coloniale italiana
Rosoni Isabella, Chelati Dirar Uoldelul (a cura di)
eum, 2012
394 pagine – ISBN: 978-88-6056-343-9
Il volume propone una duplice rilettura dei fenomeni di mobilità territoriale e sociale nelle ex-colonie italiane del Corno d’Africa. La prima riguarda il processo di costruzione del diritto coloniale e il ruolo avuto dalle pratiche amministrative nel definire la mobilità dei sudditi coloniali. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Travail et apprentissage en Afrique de l’Ouest
Sénégal, Côte d’Ivoire, Togo
Fabio Viti
Karthala, 2013
312 pagine – ISBN: 978-28-111-1029-1
Ce livre est né de la rencontre avec des jeunes gens qui travaillent gratuitement et dont les familles payent parfois pour assurer leur formation dans des spécialités artisanales du secteur informel des grandes villes africaines. Face à ce constat, une série de questionnements s’est imposée : qu’y a-t-il derrière le comportement de ces jeunes, quels rapports sociaux encadrent leur apprentissage et déterminent leur avenir, quelle est leur position dans le monde de la production et du travail ? Pour y répondre, l’auteur veut d’abord échapper à l’alternative faite d’attendrissement ou d’indignation et manifester toute son insatisfaction vis-à-vis de la rhétorique des petits métiers et des vertus de l’économie informelle. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Claim No Easy Victories:
The Legacy of Amilcar Cabral
Firoze Manji, Bill Fletcher Jr (eds.)
CODESRIA, 2013
518 pagine – ISBN: 978-28-697-8555-7
2013 marks the 40th anniversary of the assassination of Amilcar Cabral, revolutionary, poet, liberation philosopher, and leader of the independence movement of Guinea Bissau and Cap Verde. Cabral’s influence stretched well beyond the shores of West Africa. He had a profound influence on the pan-Africanist movement and the black liberation movement in the US. In this unique collection of essays contemporary thinkers from across Africa and internationally commemorate the anniversary of Cabral’s assassination. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Interno tuareg
Etnografia partecipativa dei poeti nomadi del Niger
Amalia Dragani
Aracne, 2012
160 pagine – ISBN: 978-88-548-5332-4
“Amalia Dragani non è certo una sconosciuta per gli specialisti della poesia tuareg. Ha già pubblicato nel 2005 Giavellotti tifinagh. Poesia et poeti dei Tuareg del Sahara, sola presentazione d’insieme disponibile sulla poesia tuareg. L’argomento che affronta nella presente opera è particolarmente delicato: quali sono le fonti dell’ispirazione poetica? E ancora: possiamo dire che i poeti si segnalino per un destino biografico particolare? L’autrice, durante i lunghi mesi trascorsi nel nord del Niger fra il 2005 e il 2007, è riuscita a far parlare i suoi interlocutori degli avvenimenti biografici e delle crepe intime che li hanno resi poeti e mai fino a oggi si erano raccolti dati così precisi sull’atto poetico in sé. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Oral Literature in the Digital Age
Archiving Orality and Connecting with Communities
Mark Turin, Claire Wheeler, Eleanor Wilkinson (eds.)
OpenBook Publishers, 2013
190 pagine – ISBN: 978-1-909254-30-5
Thanks to ever-greater digital connectivity, interest in oral traditions has grown beyond that of researcher and research subject to include a widening pool of global users. When new publics consume, manipulate and connect with field recordings and digital cultural archives, their involvement raises important practical and ethical questions. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Multimedia Research and Documentation of Oral Genres in Africa
The Step Forward
Daniela Merolla, Jan Jansen, Kamal Nait-Zerrad (eds.)
LIT Verlag, 2012
160 pagine – ISBN: 978-3643901309
This book approaches a central concern of oral literature studies worldwide, with a special focus on Africa: how to deal with oral genres in a world where new technologies have become available to more and more people? As the book asserts, what is new is that the spotlight is directed towards (old and new) “interlocutors” who cooperate in the making of technologized oral genres in an increasingly technologized world. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
La minoranza inesistente
I berberi e la costruzione dello Stato algerino
Marisa Fois
Carocci Editori, 2013
120 pagine – ISBN: 978-8-84-306923-1
L’Algeria ha una storia complicata: dopo una colonizzazione più che centenaria e una lunga lotta di liberazione nazionale, è passata attraverso il monopolio del partito unico, il multipartitismo e la vittoria di un raggruppamento politico su base religiosa, il radicalismo islamico e la guerra civile. La sua complessa e frammentata società è stata spesso letta attraverso le istituzioni o il movimento nazionale. Studiare i gruppi minoritari, in uno spazio presentato come esclusivamente arabo, risulta quindi particolarmente interessante.
continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
African Arabic: Approaches to Dialectology
Mena Lafkioui (ed.)
Walter de Gruyter, 2013
301 pagine – ISBN: 978-3-11-029234-3
This present book studies from a dialectological perspective various African Arabic varieties, such as Maghreb Arabic, Bongor Arabic, Juba Arabic and Logorí Arabic. On the one hand, different specific linguistic aspects related to phonetics and phonology as well as to morphology, syntax and lexicology are discussed in this volume; e.g. the Arabic loanwords in Somali with regard to the strata in South Arabian, the structural features of Logorì Arabic and its use as Lingua Franca or native language, the contact-induced innovation processes in North African Arabic negation by analogy with Berber negation.
continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Scacchiera africana
Cina e USA: strategie a confronto
Silvio Favari
goWare, 2013
112 pagine – ASIN: B00C5A8AUU
L’Africa è il continente più povero del pianeta in termini di reddito, ma è anche una terra ricchissima di risorse, energetiche e minerarie innanzitutto.
La Cina è un enorme Paese abitato da quasi un miliardo e mezzo di persone, in rapida crescita economica e con uno stile di vita sempre più occidentale e dispendioso. Gli ingredienti giusti, insomma, per una presenza massiccia di Pechino nel continente nero, dove le potenze occidentali hanno ridotto le loro attività dopo la fine della guerra fredda.
continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Anch’io per la tua bandiera
Il V battaglione ascari in missione sul fronte libico (1912)
Massimo Zaccaria
Giorgio Pozzi Editore, 2013
178 pagine – ISBN: 978-88-9611-726-2
Un battaglione di ascari sul fronte libico e poi in visita premio in Italia nell’estate del 1912, accolto da una folla festante e da una curiosità morbosa. È questo il tema del lavoro che ripercorre i sei mesi di missione del V battaglione ascari, la prima unità eritrea ad aver combattuto sul fronte libico. Il V battaglione fu da subito celebrato dai mezzi d’informazione, e per una stagione breve ma intensa l’Italia sembrò vittima di una misteriosa ascarite acuta. Il re e la sua corte, nobili, generali e ministri, si contesero il V battaglione. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
L’Algeria e il Maghreb
La guerra di liberazione e l’unità regionale
Caterina Roggero
Mimesis, 2013
178 pagine – ISBN:978-88-5751-306-5
A cinquant’anni dalla fine della guerra d’Algeria nuovi scenari si aprono per la ricerca storica del conflitto che per più di sette anni ha insanguinato l’Algeria coinvolgendo tutto il Maghreb. Avvalendosi di fonti inedite, questa ricerca si concentra sulla dimensione internazionale della guerra di liberazione nazionale algerina, prediligendo l’analisi del versante maghrebino della lotta e segnando così la differenza rispetto alla gran parte della letteratura esistente, focalizzata per lo più sul versante francese del conflitto. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Politics and Minorities in Africa
Secondo volume della collana Nova Collectanea Africana del Centro di Studi Africani in Sardegna
Marisa Fois, Alessandro Pes (a cura di)
Aracne, 2012
382 pagine – ISBN:978-88-548-5700-1
This second volume of the book series Nova Collectanea Africana focuses on the relations between minorities and politics in independent Africa. Politics and Minorities in Africa gives an account of political participation of African minorities from their own point of view, instead of analyzing it from the majority’s perspective. Rather than keeping the traditional distinction between Mediterranean and Sub-Saharan Africa, Politics and Minorities in Africa encompasses a relevant number of African countries, analyzed through several case studies. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
L’era delle migrazioni
Popoli in movimento nel mondo contemporaneo
Stephen Castles, Mark J. Miller
Odoya, 2012
400 pagine – ISBN:978-88-6288-135-7
Riconosciuto a livello internazionale come vero e proprio manuale di riferimento dei flussi migratori nel mondo, questo studio esamina tanto le caratteristiche delle migrazioni come effetto dell’allargamento dell’Unione Europea, quanto il ruolo della forza lavoro degli emigranti nella “nuova economia” dei paesi sviluppati.
Se da un lato i cambiamenti demografici stanno sensibilizzando le nazioni a forte immigrazione sulla futura richiesta di lavoro emigrante, dall’altro la preoccupazione sulle diversità etniche sta portando a misure di accrescimento della coesione sociale. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
The Rule of the Clan
What an Ancient Form of Social Organization Reveals About the Future of Individual Freedom
Mark S. Weiner
Farrar, Straus and Giroux, 2012
272 pagine – ISBN:978-0-37425-281-6
A lively, wide-ranging meditation on human development that offers surprising lessons for the future of modern individualism, The Rule of the Clan examines the constitutional principles and cultural institutions of kin-based societies, from medieval Iceland to modern Pakistan.
Mark S. Weiner, an expert in constitutional law and legal history, shows us that true individual freedom depends on the existence of a robust state dedicated to the public interest. In the absence of a healthy state, he explains, humans naturally tend to create legal structures centered not on individuals but rather on extended family groups. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
The EU and Africa
From Eurafrique to Afro-Europa
Adekeye Adebajo, Kaye Whiteman Eds.
Hurst & Company, 2012
531 pagine – ISBN:978-1-84904-171-3
This book offers a holistic and comprehensive assessment of the European Union’s (EU) relations with Africa focusing on their historical, political, socio-economic, and cultural dimensions. In the high imperial period from the nineteenth century, some in Europe advocated the idea of EurafriqueA” – a formula for putting Africa’s resources at the disposal of Europe’s industries. After tracing Europe’s historical attempts to remodel relations following African independence from the 1960s and Europe’s own quest for unity, the book examines the current strategic dimensions of the relationship. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Che genere di Islam
Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni
Jolanda Guardi – Anna Vanzan
Ediesse, 2012
208 pagine – ISBN:88-230-1696-5
L’immagine che l’Occidente ha della cultura musulmana è quella, tra l’altro, di una cultura omofobica e avversa alle sfumature di genere. C’è chi ritiene che l’omosessualità, intesa come rapporto paritario, non sarebbe esistita nel mondo musulmano fino all’incontro con la modernità occidentale; chi predica invece che l’omosessualità sia sempre stata diffusa nelle società musulmane a causa della segregazione tra i sessi, rivelando il proprio insito razzismo perché la riduce al mero atto sessuale e a una forzata necessità. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Italiani d’Eritrea. 1941-1951 una storia politica
Nicholas Lucchetti
Aracne, 2012
212 pagine – ISBN:978-88-548-5029-3
Il volume si propone di descrivere la particolare stagione politica vissuta dagli italiani d’Eritrea durante l’occupazione britannica del territorio. L’arrivo delle truppe inglesi ad Asmara nell’aprile 1941 consentì la formazione di un singolare movimento antifascista che seppe ritagliarsi una qualche collocazione nel panorama italiano. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
L’albero delle donne
Etnografia nelle piantagioni e cucine d’Etiopia
Valentina Peveri
Emil, 2012
336 pagine – ISBN:978-88-6680-008-8
L’albero delle donne, attraverso un viaggio etnografico fra gli hadiya d’Etiopia, analizza gli stereotipi sui mangiatori di enset (ensete ventricosum) e i luoghi comuni sulla passività delle donne, in questo caso coltivatrici della pianta e quindi doppiamente periferiche, frequentemente rappresentate secondo foschi scenari di segregazione. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Tra rimozione e rimorso
Come gli italiani hanno pensato l’Etiopia
Bolognari Mario
Aracne, 2012
208 pagine – ISBN:978-88-54848-20-7
Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in Etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull’identità italiana affrontando anche gli aspetti “imbarazzanti” della storia. L’Italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato. Contributi di Samuel a Argirò, Antonio Baglio, Mario Bolognari, Matteo Dominioni, Fabio Fichera, Hanna Getachew Amare, Mauro Francesco Minervino, Corradina Polto, Graziano Savà. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
La primavera araba.
Origini ed effetti delle rivolte che stanno cambiando il Medio Oriente.
Michela Mercuri, Stefano Torelli (a cura di)
Vita e Pensiero, 2012
283 pagine – ISBN:978-88-34322-20-8
17 dicembre 2010: il giovane ambulante tunisino Mohamed Bouazizi si dà alle fiamme per protestare contro la polizia che aveva sequestrato la mercanzia che cercava di vendere per la strada. Quello che sembrava un episodio come tanti ha segnato, simbolicamente, l’inizio di una serie di cambiamenti epocali nell’area del Mediterraneo e del Vicino Oriente. Mentre in alcuni Paesi, come la Siria, si continua a combattere, in altri, come Tunisia, Egitto e Libia, regimi che credevamo oramai consolidati sono caduti, facendo emergere le enormi contraddizioni, ma anche le grandi speranze, di un mondo che, dall’altra parte del mare, abbiamo sempre giudicato ‘immutabile nel suo apparente immobilismo’. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Storia della Libia contemporanea.
Dal dominio ottomano alla morte Gheddafi
Federico Cresti e Massimiliano Cricco
Carocci, 2012
331 pagine – ISBN:978-88-43060-88-7
Dalla lunga e sanguinosa conquista coloniale del 1911 alla recente rivolta contro Gheddafi, il volume ripercorre sinteticamente la vicenda storica del paese nordafricano oggi al centro dell’attenzione internazionale e in particolare italiana, per la lunga consuetudine di rapporti politici ed economici tra i due stati. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Il paese sotto la pelle
Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l’Italia
Selenia Marabello
CISU, 2012
240 pagine – ISBN:978-88-79755-41-2
Politiche e programmi nazionali e internazionali concorrono a definire la migrazione e i legami comunitari, riarticolati nella distanza, come opportunità per lo sviluppo economico e sociale. Il co-sviluppo prende forma nell’ambito di questa prospettiva e, impegnando le “neo-diaspore” in iniziative a favore dei luoghi di partenza, mobilita le reti sociali, i codici culturali e le risorse economiche dei migranti tra e oltre i confini dei paesi di emigrazione e di immigrazione. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Voci e silenzi postcoloniali
Frantz Fanon, Assia Djebar e noi
Renate Siebert
Carocci Editore, 2012
131 pagine – ISBN:978-88-43063-42-0
Un’occasione per rievocare, attraverso le figure di Frantz Fanon, psichiatra e rivoluzionario, e di Assia Djebar, scrittrice e cineasta, le questioni cruciali che hanno caratterizzato le lotte per le indipendenze nazionali in Africa e, in particolare, in Algeria. Ma anche un’occasione per parlare di noi e delle contraddizioni e rimozioni che oggi accompagnano il nostro difficile confronto con il passato coloniale e con il presente di un’Europa sempre più “fortezza” xenofoba. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Alì fuori dalla legge
Migrazione, biopolitica e stato di eccezione in Italia
Andrea F. Ravenda
ombre corte, 2012
234 pagine – ISBN:978-88-95366-95-1
Nella primavera del 1959 il giovane Alì decide di imbarcarsi clandestinamente su un mercantile che da Orano, in Algeria, lo avrebbe portato a Marsiglia, in Francia. Trascorsi oltre quarant’anni, vissuti tra Francia, Germania e Italia, l’uomo, oramai sessantenne e privo di permesso di soggiorno, si trova trattenuto in un centro per migranti in Puglia. La straordinarietà del percorso migratorio di Alì, in rapporto alle complesse relazioni politiche, economiche, umane e di violenza, proprie del centro di trattenimento, s’intreccia con la storia di un territorio che negli anni Novanta del secolo scorso è stato lo scenario della grande migrazione albanese in Italia. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Libia. Fine o rinascita di una nazione?
Karim Mezran, Arturo Varvelli (a cura di)
Donzelli, 2012
188 pagine – ISBN:978-88-60-36682-5
La rivoluzione che «non doveva essere» è avvenuta. La fine del regime di Gheddafi chiude un capitolo della storia della Libia durato quarant’anni e inaugura una stagione nuova, che guarda alla democrazia liberale come fine ultimo. Sarà possibile costruire un sistema democratico in un paese privo al momento di quei fondamenti culturali e politici necessari alla sua realizzazione? E quale ruolo giocheranno le potenze occidentali, che tanto peso hanno avuto nel crollo della dittatura? Nonostante i legami fitti e complessi che hanno intrecciato la storia
dell’Italia a quella della Libia, il nostro sguardo sul paese nordafricano è rimasto in questi anni piuttosto sulla superficie. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
2011
Libia 2011
Paolo Sensini
JacaBook, 2011
174 pagine – ISBN: 978-88-16-41123-4
Il 2011 non è solo il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ma è anche l’anno in cui ricorre un’altra celebrazione meno onorevole da festeggiare per i governanti del nostro paese: il centenario della prima guerra dell’Italia contro la Libia.
Oggi come allora lo Stato italiano muove in armi contro una nazione che nulla ci ha fatto. Il suo leader, Muammar Gheddafi, ricevuto fino pochi mesi addietro con tutti gli onori che si tributano al capo dello Stato di un paese amico, si è improvvisamente trasformato in «dittatore pazzo e sanguinario» da eliminare ricorrendo a qualsiasi espediente. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Narrare l’arte africana
Emozioni d’antiche etnie
Giovanni Maria Incorpora
L’Harmattan Italia, 2011
232 pagine – ISBN: 978-88-78921-87-0
Un viaggio nell’arte dell’Africa centrale e occidentale, in particolare nella scultura, raccontato con la passione e la profondità di un viaggiatore innamorato di forme e materiali, ma soprattutto delle culture che hanno dato vita, nel corso dei secoli, a un universo artistico e spirituale profondo e suggestivo. continua…
Il volume è disponibile anche nell’edizione francese
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Il Corno d’Africa
Tra medicina politica e storia
Irma Taddia, Beatrice Nicolini
Novalogos, 2011
272 pagine – ISBN: 978-88-97339-06-9
Questa ricerca si basa su alcune considerazioni preliminari che riguardano la storiografia sull’Africa in Italia, con riferimento soprattutto al Corno d’Africa. Da un lato l’antropologia e la ricerca sul campo di lungo periodo non hanno particolarmente privilegiato questa area geo-politica, per tradizione analizzata più dalla storia, dalla linguistica e dalla filologia. Dall’altro l’apertura ai lavori interdisciplinari non è stata particolarmente significativa negli ultimi decenni. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
The First Sultan of Zanzibar
Scrambling for Power and Trade in the 19th Century Indian Ocean
Beatrice Nicolini
Markus Wiener Publishers, 2011
250 pagine – ISBN: 978-15-58765-44-3
The Indian Ocean was long one of the world’s most important trade zones, controlled by Arab and Indian merchants. But in the 19th century, the British-French rivalry spilled over into the Indian Ocean, and pirates looted, adventurers sought their fortunes, and Italian spies and American whalers got in on the action. Meanwhile, the Omanis consolidated their empire, and Sa’id bin Sultan moved the imperial capital to Zanzibar and manipulated the British-French rivalry to his advantage, with the slave trade playing a critical role. Nicolini provides a colourful portrait of a turbulent time. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
L’Africa d’Italia
Una storia coloniale e postcoloniale
Gian Paolo Calchi Novati
Carocci Editore, 2011
448 pagine – ISBN: 978-88-43059-99-7
Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d’uscita dall’umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano – nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza – i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell’Africa che dell’Italia. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
Power and State Formation in West Africa
Appolonia from the Sixteenth to the Eighteenth Century
Pierluigi Valsecchi
Palgrave Macmillan, 2011
304 pagine – ISBN: 978-02-30117-76-1
Looks at the political and social history of the Gold Coast in West Africa from the early 16th century to the second half of the 18th. The book examines how political entities in Nzema were structured territorially, as well as the formation of ruling groups and aspects of their political, economic, and military actions. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
L’ultima colonia
Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960
Antonio Maria Morone
Laterza, 2011
232 pagine – ISBN: 978-88-42096-54-2
Il colonialismo italiano in Somalia terminò nel febbraio 1941. Nove anni dopo la nuova Italia democratica ritornò nella più periferica delle ex colonie a guidare l’Amministrazione fiduciaria italiana per conto dell’Onu. Sullo sfondo della contesa tra l’Italia e l’Egitto di Nasser per l’influenza in Somalia, l’esperimento di un colonialismo democratico fu inteso dall’ex potenza coloniale come una prova di recupero per il passato. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
MEMORIE OLTRE CONFINE
La letteratura postcoloniale in prospettiva storica
Gabriele Proglio
Ombre Corte, 2011
174 pagine – ISBN: 978-88-95366-97-5
Negli ultimi decenni si sono sviluppate forme di storia, di filosofia, di antropologia postcoloniale, ma la letteratura resta ancora una via maestra per comprendere che cosa stia succedendo nella cultura che fa da sfondo agli studi postcoloniali e che tocca continuamente nuove frontiere.
continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
COLONIA E POSTCOLONIA COME SPAZI DIASPORICI
Attraversamenti di memorie, identità e confini nel Corno d’Africa.
Uoldelul Chelati Dirar, Silvana Palma, Alessandro Triulzi, Alessandro Volterra (a cura di)
Carocci, 2011
406 pagine – ISBN: 978-88-430-5922-5
Colonia e postcolonia sono spazi simbolici e identitari in continuo movimento. Come le memorie e le appartenenze, i confini coloniali, rappresentati come rigidi e inamovibili tanto da predeterminare la mappa territoriale degli Stati post coloniali, sono in realtà attraversati da risorse e persone che li rendono porosi, flessibili, negoziabili.
Il volume presenta una serie di letture trasversali sulle appartenenze multiple nella regione del Corno d’Africa e sui molteplici attraversamenti che derivano, oggi come ieri, dai movimenti diasporici e transnazionali ai loro margini. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
MIGRAZIONI. DAL LATO DELL’AFRICA
Alice Bellagamba (a cura di)
Altravista, 2011
248 pagine – ISBN: 9788895458342
L’Africa è spesso descritta come il continente più mobile al mondo, ma di quali circolazioni migratorie si sta esattamente parlando? La convinzione che nel prossimo futuro una parte consistente della popolazione africana si riverserà in Europa ha un qualche fondamento concreto? Rispondere a queste domande è meno facile di quanto si potrebbe pensare. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
LINEE SULLA TERRA. CONFINI POLITICI E LIMITI FONDIARI IN AFRICA SUBSAHARIANA
Andrea Pase
Carocci, 2011
328 pagine – ISBN: 9788843062331
Le linee che ritagliano i territori statali e le proprietà fondiarie sono interpretabili come la materializzazione sul territorio di un dispositivo di controllo. In età moderna, lo stato e l’individuo proprietario trovano così uno strumento, estremamente utile ed efficace, in grado di definire e organizzare le relazioni di potere. Questo ordinamento della territorialità è trasferito dalle potenze coloniali sulle terre africane. L’incontro/scontro che ne nasce, fra modi molto diversi di concepire lo spazio, la territorialità della politica, le forme di appropriazione del suolo e delle risorse, è al cuore di questo lavoro. continua…
_____________________________________ ◙ _____________________________________
AFIQUE ET OCCIDENT : MÉMOIRES ET IDENTITÉS DANS LA RÉGION DES GRANDS LACS
Carlo Carbone, Rosario Giordano (Sous la direction de)
L’Harmattan, octobre 2011
170 pages – ISBN : 978-2-296-12985-6 •
Les foyers géographiques de la politique et de la mémoire dans la Région des Grands Lacs africains sont analysés ici en zone méridionale (Katanga) et en zone orientale (Kasaï oriental et Kivu, au Rwanda, Burundi, Kenya et Tanzanie) ; tandis que le foyer temporel couvre l’ère mobutiste. En quoi la mémoire de cette époque peut-elle être considérée comme un patrimoine de l’Etat ou de la Nation indépendante ? Que peut-on retrouver du passé dans cette époque confuse de faux nationalisme ? continua…